Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
domenica 21 settembre 2014
sabato 20 settembre 2014
lunedì 15 settembre 2014
giovedì 11 luglio 2013
mercoledì 10 luglio 2013
martedì 9 luglio 2013
lunedì 8 luglio 2013
domenica 7 luglio 2013
lunedì 11 giugno 2012
Corso di pianoforte - Lezione 01 - Il pentagramma, le note, la tastiera.
Ottime lezioni tenute on line con
consigli utili, materiali forniti gratuitamente, software musicale
free da scaricare accompagnato dalla spiegazione d'uso, spartiti
Beyer selezionati.
Mi ci trovo benissimo, il Maestro è molto disponibile e disposto a risolvere eventuali problemi con estrema gentilezza.
Ve lo consiglio.
Sito del Maestro dove potrete trovare tutto ciò che vi serve e che sarà continuamente aggiornato con altre lezioni (per ora se ne trovano 10) e con materiali di studio utili
http://www.lezionipianotastieraonline.com/
Sito del Maestro dove potrete trovare tutto ciò che vi serve e che sarà continuamente aggiornato con altre lezioni (per ora se ne trovano 10) e con materiali di studio utili
http://www.lezionipianotastieraonline.com/
Testi per autodidatta su cui mi baso:
Pianoforte e tastiere per negati (con
cd), Blake Beely, Oscar Mondadori €15,00
testo
di base che tratta bene tutti i vari campi dell'apprendimento
iniziale utile per suonare, mi ci trovo bene anche perchè propone
spesso anche brevi melodie di poche battute che possono dare un
minimo di gratificazione come diversivo degli indispensabili esercizi
del Beyer suggeriti da tutti i Maestri e forniti in pdf dal Maestro
Palmieri.
A
tale proposito fornisco il link ad un sito utile per scaricare i
files midi utili per ascoltare come dovrebbe essere eseguito ogni
esercizio e per un confronto con la propria esecuzione.
Imparare a suonare la tastiera (con
cd), Steve Ashworth, Il Castello €14,90
testo
basato più che altro sull'apprendimento degli accordi, utile forse
in un secondo momento ma decisamente ostico per chi inizia e vuole
fare le cose per bene
Come si segue una lezione universitaria
La lezione universitaria non è semplicemente un professore che spiega qualcosa agli studenti. È piuttosto l'occasione per interagire con un professionista (chimico, fisico, medico, filosofo, pedagostia) al lavoro.
Come fare per cogliere a pieno le opportunità che offre una lezione?
Ascoltare criticamente, selezionare gli appunti e creare collegamenti sono solo alcuni dei suggerimenti di questo video
Come fare per cogliere a pieno le opportunità che offre una lezione?
Ascoltare criticamente, selezionare gli appunti e creare collegamenti sono solo alcuni dei suggerimenti di questo video
mercoledì 28 marzo 2012
Inkscape tutorial.disegna guscio rotto per auguri di Pasqua.flv
In questo tutorial useremo Inkscape per
disegnare un guscio rotto che potrà tornarci utile per gli auguri di
Pasqua fatti aggiungendo la testa di un pulcino con un testo e
stampando un biglietto personalizzato o creando una video animazione.
Utile anche per insegnanti della scuola elementare o media.
Iscriviti al mio canale! Mi aiuterai a
diffondere i miei video e potrai vederli appena inseriti.
mercoledì 14 marzo 2012
Tutorial: Creare video auguri per Pasqua.flv
Con
questo tutorial ed un programma tipo Impress o Powerpoint dei
bambini, seguiti da insegnante o genitore, possono facilmente creare
un video di auguri pasquali insolito. Il video Il pulcino Pascualino,
creato da mia nipote di 8 anni è visibile su questo stesso canale.
Tutorial.Creare video auguri per PasquaNel caso servisse qualche
consiglio, sarò ben lieto di essere utile (danielebaj@gmail.com).
Può essere utile da condividere con
qualche insegnante di tua conoscenza o con qualche genitore che vuole
insegnare l'uso del computer in modo divertente e utile,
Iscriviti al mio canale! Mi aiuterai a
diffondere i miei video e potrai vederli appena inseriti.
giovedì 1 marzo 2012
VIDEO MONTAGGIO
Note
di produzione
Ho
prodotto questo video cercando di essere creativo in fase di
montaggio.
Avevo
delle brevi riprese da macchina fotografica, effettuate in Liguria
dalla compagna di mio figlio in occasione di una sua presentazione
dello scrittore spagnolo Vila-Matas, e volevo fare un breve ritratto
di lui che mettesse in evidenza il suo essere scrittore e il suo
mondo interiore.
Mi
sono avvalso dei soli programmi forniti con Windows 7.
Ho
creato l'effetto fermo immagine tramite il normale screenshot e il
successivo passaggio al programma per foto, in modo da trasformarlo
in bianco e nero.
Il
testo scorrevole , citazioni dai suoi autori preferiti o da suoi
scritti pubblicati da Einaudi e da Feltrinelli, è stato inserito
come didascalia in movimento.
Nei
titoli di coda ho cercato di dare un tocco creativo, tramite l'uso di
semplici effetti, che contraddistinguesse questa parte dal realismo
del resto del filmato vero e proprio.
Per
la colonna sonora, mix di sonoro in presa diretta e musica, sono
stato obbligato ad usare un pezzo non coperto da copyright (nella
prima versione originale ad uso privato avevo usato un pezzo jazz di
T.Monk).
domenica 26 febbraio 2012
Avidemux tutorial video: montaggio e salvataggio
Questo
tutorial risulta utile perché fornisce le prime nozioni sul processo
di montaggio tramite Avidemux: come tagliare i vari spezzoni di
filmato che devono essere eliminati, come riunire parti provenienti
da filmati diversi.
Il
salvataggio è un passaggio importante perché ci mostra che è
indispensabile scrivere, oltre al nome, l'estensione AVI: senza di
essa, il file non viene riconosciuto dal programma di masterizzazione
per DVD VIDEO.
Iscriviti a:
Post (Atom)